AGB
Termini e condizioni generali TECHWAVE GmbH
valido dal 01.01.2019
1 Generale:
1.1 Tra TECHWAVE GmbH, di seguito denominata “Appaltatore”, e il cliente si applicano le seguenti condizioni, in base alle quali l’Appaltatore non è soggetto alle condizioni generali del cliente se non espressamente concordate per iscritto.
1.2. L’appaltatore fornisce servizi IT, in particolare per Microsoft e software cloud. Il cliente dichiara di essere un imprenditore ai sensi del KSchG e dell’UGB (codice commerciale austriaco), rispettivamente che la messa in funzione viene effettuata per il suo settore di attività.
1.3. Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutti i servizi presenti e futuri forniti dal Contraente al Cliente; ciò vale anche se in singoli casi non si fa chiaro riferimento alle Condizioni Generali al momento della stipula del contratto.
2 Offerte e ordini:
2.1 Salvo accordi diversi, le offerte sono valide per 14 giorni dalla data di emissione. L’appaltatore deve iniziare a eseguirli entro 4 settimane dalla loro accettazione o, di regola, non appena le parti necessarie sono state fornite. Le conferme d’ordine da parte del cliente diventano effettive o di fatto eseguite solo dopo una controconferma scritta. Vengono promessi tempi di attuazione ragionevoli. Questi saranno estesi di conseguenza in caso di ritardi nella consegna di hardware e software da parte di terzi. Le promesse di date di completamento non costituiscono un accordo definitivo a meno che non sia concordato sotto questa voce. I piccoli materiali necessari per l’esecuzione dell’ordine, come cavi, supporti dati, componenti, si considerano ordinati automaticamente fino a un importo del 5% del totale dell’ordine. Gli ordini accettati non sono un obbligo per il contraente di accettare ulteriori ordini successivi. Qualsiasi costo per un’analisi dettagliata estesa è a carico del cliente.
3. remunerazione e performance:
3.1. In assenza di altri accordi, si applicano le tariffe orarie del Contraente valide in quel momento, pubblicate in particolare sul sito web del Contraente. I servizi al di fuori dell’orario d’ufficio (lun-ven: 9.00-17.00) devono essere pagati con un supplemento del 50%.
3.2. L’appaltatore deve lo sforzo dell’adempimento dell’ordine secondo la competenza media, ma non il successo. La tassa deve essere pagata anche se l’Appaltatore non è in grado di risolvere un problema tecnico specifico, a meno che un’analisi dei guasti sia stata commissionata in anticipo e l’Appaltatore abbia accettato per iscritto di fornire una soluzione dopo che il risultato è disponibile. Inoltre, nessun impegno può essere preso in anticipo per quanto riguarda la durata specifica dell’esecuzione di un ordine, se non espressamente concordato. Il cliente deve rimborsare le spese appropriate, non solo quelle necessarie.
3.3. Le richieste telefoniche per la soluzione di compiti tecnici sono considerate come un ordine anche senza un ordine scritto e vengono addebitate secondo le rispettive tariffe in vigore.
3.4. La documentazione scritta deve essere esplicitamente commissionata.
3.5. La decisione sul tipo di esecuzione di un ordine è a discrezione del contraente e non può essere contestata dal cliente a posteriori, a meno che il cliente non specifichi in anticipo una certa procedura. Una riduzione della tassa addebitata è quindi esclusa.
3.6. L’appaltatore non può garantire il successo dei servizi per quelle versioni di software/hardware che non corrispondono allo stato attuale della versione o il produttore non offre più il supporto generale per questa versione.
4. Tempo di risposta e di completamento:
4.1. Il supporto è fornito in base alla disponibilità. L’appaltatore non deve fare alcuna promessa di disponibilità senza un contratto di manutenzione separato in cui si promette espressamente una disponibilità speciale.
4.2. Dal momento che il verificarsi di un successo non è garantito in linea di principio, nessun tempo per il completamento delle indagini (= tempo di completamento) è garantito dal contraente, se non diversamente concordato. Tuttavia, l’appaltatore assicura lo sforzo di risolvere tutte le richieste il più presto possibile.
4.3. Nel caso in cui il Contraente garantisca il successo di un servizio (in particolare l’installazione di software o la consegna di hardware), il Contraente assicura un tempo di completamento ragionevole, tenendo conto di eventuali tempi di ordinazione. Se non è stato concordato un tempo di completamento, un periodo di tempo ragionevole – almeno 2 settimane – è considerato come concordato. Se il Contraente non ha raggiunto il successo concordato entro il termine di completamento, il Committente richiede nuovamente per iscritto al Contraente di raggiungere il successo desiderato entro 14 giorni.
4.4. Il mandatario indennizza il mandante per il danno subito a causa del ritardo di una prestazione finalizzata al successo solo se il ritardo è imputabile principalmente al mandatario, se il mandante – come descritto al punto 3.3 – ha nuovamente richiesto per iscritto al mandatario di fornire la prestazione e il mandatario non ha fornito nonostante ciò la sua prestazione e non ha fornito una motivazione per il ritardo che avrebbe estinto il debito.
5. Cooperazione da parte del cliente:
5.1. Il cliente deve nominare una persona di contatto. Le informazioni fornite da quest’ultimo così come gli impegni, le decisioni e gli accordi con quest’ultimo sono vincolanti per il cliente.
5.2. Il cliente deve accettare il completamento del lavoro, se necessario deve pagare i costi di un lavoro separato. Il cliente deve anche effettuare dei test se il contraente lo desidera. Il Cliente deve consentire al Contraente di ispezionare le merci e il software oggetto di reclamo nei locali del Cliente stesso.
5.3. Il Cliente deve fornire al Contraente tutta la documentazione del software da parte del produttore e la documentazione della programmazione individuale così come le configurazioni senza essere richiesto. Le informazioni devono corrispondere alle circostanze operative. Questo vale anche per tutti i dati di accesso e le password necessarie e gli indirizzi di rete o informazioni simili.
5.4. I tempi di attesa e i tentativi di chiamata non riusciti sono a carico del cliente. Se il Cliente non rispetta i suoi obblighi di cooperazione nonostante la fissazione di un periodo di grazia, il Contraente può astenersi dal fornire il servizio e il Cliente deve risarcire il Contraente per le spese sostenute fino a quel momento.
5.5. Il Committente mette a disposizione del Contraente, se il Contraente lo desidera, sufficiente spazio per uffici e magazzini, nonché dipendenti (ad es. per i posti di prova) per l’esecuzione dei lavori.
6. Riserva di proprietà e trasferimento del rischio:
6.1. Il software e l’hardware rimangono di proprietà del contraente fino al pagamento completo dell’ordine totale e devono essere consegnati al contraente su richiesta se i pagamenti concordati non vengono effettuati. Le consegne sono effettuate a rischio e a spese del cliente. I desideri di assicurazione devono essere concordati separatamente. Non appena la merce si trova nei locali del cliente, il cliente si assume in ogni caso il rischio di danni e distruzione accidentale o perdita e furto.
7. Assunzione di subappaltatori:
7.1. Le promesse di assumere la manutenzione delle reti informatiche non devono essere intese come una promessa di eseguire tutti i lavori concepibili, in particolare per quanto riguarda tutti i software e gli hardware possibili. Se l’appaltatore non ha le competenze necessarie, il cliente deve ricorrere ad altri esperti a proprie spese. Le raccomandazioni di altre aziende non devono essere intese nel senso che esse diventino agenti vicari del Contraente o che il Contraente sia responsabile di qualsiasi errore nella selezione.
7.2. L’Appaltatore è responsabile dei subappaltatori assunti con il consenso del Committente solo per la colpa della selezione. L’attribuzione della responsabilità vicaria ai sensi del § 1313a AGBG non è applicabile.
8. Garanzia e garanzia su hardware e software venduti:
8.1 I diritti di garanzia per l’hardware e il software devono essere regolati con il produttore del prodotto o il fornitore dell’appaltatore. Già al momento dell’accettazione dell’ordine, il Contraente trasferisce al Committente eventuali crediti di regresso propri nei confronti del produttore o del fornitore (senza alcun impegno sul loro valore) e agisce quindi per conto del Committente.
8.2. In questo contesto, il Contraente non garantisce in nessun modo l’esistenza o il successo delle rivendicazioni di regresso. Il Contraente agisce per conto del Committente per far valere eventuali diritti di regresso, per cui il Contraente deve essere adeguatamente remunerato per le spese sostenute.
8.3. Se si verificano dei difetti dovuti all’hardware o al software consegnato dal Contraente, il Committente deve documentare tali difetti – nella misura in cui ciò sia ragionevole – e comunicarli per iscritto al Contraente entro 3 giorni lavorativi dalla consegna, altrimenti il Committente non può più far valere alcun diritto nei confronti del Contraente a causa di tali difetti.
8.4. Se il cliente ha diritto a rivendicazioni contro il contraente sulla base di hardware e software venduti sotto l’istituto giuridico della garanzia (affermazione di difetti materiali e di titolo), queste cadranno in prescrizione entro 4 mesi.
9. obbligo di notificare i difetti per i servizi:
9.1. Dopo il completamento del servizio o di una parte indipendente dell’ordine, il cliente deve notificare qualsiasi difetto entro 7 giorni dal suo verificarsi e documentarlo per quanto possibile e ragionevole, altrimenti qualsiasi richiesta di danni o garanzia decade. Il risarcimento e la garanzia sono esclusi per i difetti che vengono fatti valere 6 mesi dopo il completamento del lavoro o della parte indipendente dell’ordine.
9.2. Tutti i servizi resi saranno automaticamente considerati accettati a meno che i difetti che si verificano siano segnalati all’appaltatore non più tardi di una settimana dopo il completamento.
10. Limitazione di responsabilità e perdita di dati:
10.1. Il contraente non si assume alcuna responsabilità per la perdita di dati. Tutti i dati devono essere salvati dal cliente prima dell’inizio del lavoro. Il cliente deve fare il backup dei suoi dati almeno una volta al giorno a intervalli regolari e avere un concetto di backup appropriato. Il contraente non si assume alcuna responsabilità per il funzionamento permanente e senza errori del sistema EDP. Questo vale anche per il nuovo hardware e software, a condizione che i test di funzionamento di base siano stati eseguiti senza errori. L’appaltatore è responsabile solo per le procedure accurate nella fornitura dei servizi, ma non è responsabile per i componenti hardware e software acquistati e utilizzati di recente, a meno che questi non siano stati acquistati su suo consiglio e siano inadatti.
10.2. Qualsiasi responsabilità per negligenza lieve è esclusa nella sua totalità; qualsiasi responsabilità per danni consequenziali, perdita di profitto e mera perdita pecuniaria è esclusa. Le penalità pagate dal committente vengono rimborsate al committente solo nella misura in cui il contraente stesso si impegna per iscritto nei confronti del committente.
10.3. Allo stesso modo, è esclusa la responsabilità del contraente per negligenza grave. L’appaltatore è quindi responsabile solo dei danni che sono attribuibili a un comportamento intenzionale o di grave negligenza da parte dell’appaltatore che è così palese da poter essere equiparato a un comportamento intenzionale. Spetta al Cliente dichiarare e provare il comportamento del Contraente durante la fornitura dei servizi che ha causato il danno. L’appaltatore non deve nemmeno dimostrare di non essere stato gravemente negligente. Il contraente è responsabile solo per i danni derivanti da negligenza grave fino ad un importo massimo di 5.000,00 euro.
10.4. Le richieste di risarcimento danni da parte del Committente nei confronti del Contraente cadono in prescrizione entro 6 mesi dalla conoscenza del danno e della parte danneggiante.
10.5. Il Committente deve informare l’Appaltatore se le attività dell’Appaltatore possono causare danni personali diretti alle attrezzature informatiche del Committente. Il cliente deve prendere le precauzioni necessarie per evitarlo.
10.6. Durante l’esecuzione dei lavori, il cliente prende a proprio rischio l’eventuale arresto operativo, ma anche i danni e i danni conseguenti, se il sistema informatico su cui si eseguono i lavori continua ad essere in funzione. L’Appaltatore non è responsabile dei danni subiti dal Committente a causa di un arresto, né delle perdite di dati che si verificano durante o in particolare a causa dei lavori eseguiti dall’Appaltatore.
10.7. Il cliente è l’unico responsabile del rinnovo o della cancellazione dei domini. Il Committente deve risarcire e tenere indenne il Contraente, se quest’ultimo agisce come Admin-C, anche per le spese legali extragiudiziali. Il contraente non si assume alcuna responsabilità per l’uso di freeware, software open source, software di dominio pubblico o shareware. Le condizioni d’uso emesse dal rispettivo produttore o dalla parte autorizzata devono essere osservate dal cliente.
10.8 Al momento della messa in funzione dei sistemi di monitoraggio, il committente deve indennizzare e tenere indenne il contraente per quanto riguarda le rivendicazioni ai sensi della legge sulla protezione dei dati o altre rivendicazioni.
11. Scrivere:
11.1. Qualsiasi deviazione dalle Condizioni Generali per un ordine individuale deve essere fatta per iscritto. Gli impegni speciali di garanzia devono essere presi per iscritto.
12. Protezione dei dati:
12.1. Il contraente può presumere che il cliente abbia una protezione tecnica dei dati sufficiente e che anche il suo trattamento dei dati sia conforme alla legge. La liceità del trasferimento dei dati personali al Contraente nonché il trattamento di tali dati da parte del Contraente devono essere garantiti dal Cliente. In assenza di un ordine esplicito, il Contraente non ha il dovere di indagare, non ha il dovere di avvertire e non ha il dovere di chiarire.
12.2. L’appaltatore gestisce dati, password e domini del cliente. Tuttavia, non si assume alcuna responsabilità per terzi che superano le misure di sicurezza e/o causano danni nonostante la protezione adeguata. Se, nonostante queste misure, il cliente o una terza parte subisce un danno nel corso dei dati gestiti dal contraente, il cliente deve indennizzare e tenere il contraente indenne in tal caso.
12.3. Se è necessaria una protezione speciale per la conservazione di questi dati, il cliente deve informarci di questo.
12.4. Il Cliente autorizza l’Appaltatore a trasmettere i dati forniti dal Cliente ai subappaltatori incaricati dall’Appaltatore per la fornitura di servizi.
13. Consegna della pubblicità via e-mail:
13.1. Il Cliente acconsente espressamente all’invio di e-mail pubblicitarie da parte del Contraente stesso ai fini della sua attività ed è stato informato del suo diritto di vietare tale invio fin dall’inizio e di poter revocare tale consenso in qualsiasi momento. Le e-mail saranno inviate solo per scopi pubblicitari del contraente (area di vendita e rivendita di software/hardware e servizi EDP così come aree di business simili) e al massimo fino al terzo anno civile dopo l’anno civile dell’ultima cessazione dell’ordine, a condizione che i dati del cliente non possano essere ancora memorizzati per altri motivi nell’elaborazione dei dati del cliente.
14. Software e aggiornamenti, copyright:
14.1. Il cliente si impegna a utilizzare il software concesso in licenza solo per l’uso nella sua azienda. L’appaltatore non deve fare alcuna indagine speciale e può presumere che il cliente gli fornirà informazioni veritiere e complete e che i suoi ordini non porteranno alla violazione del copyright. Se l’installazione o l’uso dei programmi dovesse comportare una violazione dei diritti d’autore, il cliente deve informare immediatamente il contraente. In caso di violazione del diritto d’autore, il cliente deve indennizzare e tenere indenne il contraente.
14.2. Nel corso del supporto informatico, l’appaltatore installa gli aggiornamenti e il software del produttore nel sistema del cliente. Il contraente non si assume alcuna responsabilità per complicazioni o danni derivanti dall’installazione di questi aggiornamenti o del nuovo software installato nel sistema. Il Contraente non si assume generalmente alcuna responsabilità per il software o gli aggiornamenti installati su richiesta del Cliente.
15. Termini di pagamento e protezione del valore:
15.1. Tutti i pagamenti devono essere effettuati entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della fattura senza detrazioni. Una compensazione con contropartite non espressamente riconosciute per iscritto o ammesse da un tribunale è esclusa. Inoltre, il cliente rinuncia al suo diritto di ritenzione per la riparazione del danno. Si considera concordato un interesse di mora dell’8% sopra il tasso base della BCE, almeno del 10% annuo, applicato per ogni giorno di calendario per il capitale residuo. Gli interessi sono pagati trimestralmente il 31.3, 30.6, 30.9. e 31.12. capitalizzato. Qualsiasi pagamento effettuato dal Cliente sarà accreditato sul debito in essere più vecchio (capitale o costi), indipendentemente da qualsiasi dedica, a meno che il Contraente non dichiari il contrario entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento del pagamento. Il Contraente può in qualsiasi momento presentare fatture parziali per i servizi già resi e richiedere il pagamento anticipato completo per gli ordini di hardware e software. Il cliente deve sostenere tutte le tasse, i dazi doganali e di importazione e i supplementi di importazione derivanti dall’ordine, anche se questi non sono già espressamente indicati nell’offerta. I dipendenti del contraente non sono autorizzati a riscuotere i pagamenti. Nel caso di un ordine errato o improprio, il cliente è comunque obbligato a pagare l’intera tariffa. I costi per i solleciti di pagamento, le spese di sollecito e per la riscossione del credito sono a carico del cliente.
15.2. I prezzi concordati sono valutati sulla base dell’indice dei prezzi al consumo (CPI), che viene pubblicato continuamente da Statistics Austria.
16. Fallimento:
16.1. Nel caso in cui venga avviata una procedura di fallimento o di concordato nei confronti del Committente o tale procedura venga respinta per mancanza di beni, il Contraente ha il diritto di rescindere in ogni caso l’ordine in corso per le prestazioni in sospeso.
17. Comunicazione:
17.1Tutte le comunicazioni saranno inviate per posta, fax o e-mail (indirizzo dell’ufficio) e saranno considerate ricevute lo stesso giorno se ricevute più di un’ora prima dell’orario di chiusura dell’ufficio; altrimenti saranno considerate ricevute il giorno lavorativo successivo.
Per tutti i punti non esplicitamente regolati in queste CG, si applicano automaticamente le CG della Camera di Commercio, sezione UBIT.
19. Giurisdizione e legge applicabile:
19.1. Il luogo di esecuzione è la sede legale del contraente. Tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale sono soggette alla giurisdizione esclusiva del tribunale competente in materia commerciale presso la sede del Contraente. Si applica esclusivamente il diritto austriaco senza ulteriori riferimenti ad altri sistemi giuridici. La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni è esclusa.
20. Disposizioni finali:
20.1. Qualsiasi deviazione dalle disposizioni delle presenti CG deve essere fatta per iscritto. Ciò si applica anche a qualsiasi rinuncia a questo requisito di forma scritta.
20.2. Il Contraente si riserva il diritto di modificare le Condizioni Generali in qualsiasi momento. Le modifiche si applicano a tutti gli ordini futuri. Se l’ultima versione delle CG non è stata validamente concordata, si applica in ogni caso l’ultima versione validamente concordata. In caso contrario, le presenti condizioni generali si applicano a tutti i futuri ordini effettuati con il committente.
20.3. Se singole disposizioni contrattuali di queste CGC – per qualsiasi motivo – dovessero diventare inefficaci o non valide in tutto o in parte, ciò non pregiudica l’efficacia giuridica delle restanti disposizioni. La disposizione inefficace o non valida dal punto di vista giuridico viene completata per via interpretativa dalla disposizione valida che più si avvicina agli effetti economici e giuridici previsti dalla disposizione inefficace o non valida dal punto di vista giuridico e che soddisfa lo scopo generale di queste CGC.
TECHWAVE GmbH, Registro delle Imprese: No. FN 408464 h del Tribunale Commerciale di Vienna